Lavanderia Disinfezione con Ozono

ozone disinfection

05

JUN

  • Ester Barkovic

Siamo proprio sicuri che sia realmente pulito?

Vedere ad occhio nudo un bel lenzuolo bianco, ad esempio, può darci indicazioni su quanto sia realmente pulito? E' sufficiente?

Cerchiamo di capire meglio, nel caso delle lenzuola, quali sono le principali cause di sporcizia.
Lo sporco che può accumularsi su un lenzuolo di un letto può essere costituito da una varietà di elementi, a seconda dell'uso del lenzuolo e dell'ambiente in cui si trova. Alcuni dei componenti comuni dello sporco sui lenzuoli includono:
1. Cellule della pelle: La pelle umana continua a perdere piccole quantità di cellule morte ogni giorno, e queste cellule possono accumularsi sui lenzuoli con l'uso regolare.
2. Sudore: Durante il sonno, una persona può sudare, e il sudore può contenere sali, oli e altre sostanze che possono rimanere sul lenzuolo.
3. Oli corporei: La pelle produce naturalmente oli che possono trasferirsi sui tessuti del lenzuolo.
4. Pelucchi e capelli: I capelli del corpo e le piccole pelucchi dai vestiti possono finire sul lenzuolo.
5. Batteri e germi: Il lenzuolo può accumulare facilmente batteri, virus, funghi e germi provenienti dal corpo o dall'ambiente (ad esmpio Acari).
6. Residui di cibo: Se si consuma cibo a letto, i residui possono cadere sul lenzuolo.
7. Tracce di trucco o cosmetici: Se una persona si è truccata prima di andare a letto, piccole tracce di trucco o cosmetici possono trasferirsi sul lenzuolo.
8. Polvere ambientale: La polvere presente nell'ambiente circostante può depositarsi sui lenzuoli.
Quello che ad occhio nudo possiamo notare è la presenza di macchie (cosmesi, cibo), pelucchi, olii e grassi in taluni casi. Quello che sicuramente non possiamo rilevare sono eventuali presenze di batteri, acari, microrganismi in generale e talvolta sali ed oli o residui proteici e grassi. Quello che può sembrarti ad occhio nudo un lenzuolo pulito potrebbe non esserlo affatto.
Un lavaggio a temperature superiori ai 60 gradi risulta di massima efficace contro i microrganismi ma ha lo svantaggio di rovinare i tessuti specie se subiscono diversi lavaggi. Il lavaggio con ozono disciolto nell'acqua abbatte la carica batterica e virale come la presenza di microrganismi (ad esempio gli acari facilmente rinvenibili sulle lenzuola) e consente lavaggi a temperature più basse a beneficio della qualità e della buona conservazione dei tuoi capi anche dopo molti lavaggi.

L'ozono è una molecola composta da 3 atomi di ossigeno (o3) ed è uno dei più potenti ossidanti disponibili in natura, è efficace al 99,9% contro virus funghi, batteri ed altri microrganismi patogeni. Non è tossico per l'ambiente perchè fortemente instabile e si tramuta dopo pochi minuti nuovamente in ossigeno. La sua instabilità lo rende un gas non trasportabile, deve essere prodotto direttamente nel luogo del suo utilizzo

Ester Barkovic
>